(per quattro persone)
600 gr di gamberi sgusciati Fidagel
1 uovo medio
100 gr di semi di sesamo
1 cucchiaio di farina bianca
2 spicchi di aglio
2 cucchiai di olio E.V.O.
2 cucchiai di zenzero tritato
sale q.b.
coriandolo
Step 1
Decongelare i gamberi Fidagel e tagliarli minuziosamente con un coltello da cucina. Dopodiché, versarli in una terrina assieme a tutti gli altri ingredienti, ad eccezione dei semi di sesamo. Mescolare il tutto con un cucchiaio di legno, fino a ottenere un composto omogeneo e dal colore vivace.
Step 2
Con il palmo della mano, prendere piccole quantità del composto ai gamberi e formare tante polpette dalla forma schiacciate, grandi più o meno come un uovo. Se si hanno difficoltà in questa operazione, è consigliabile aggiungere una spolverata di farina bianca sui palmi.
Step 3
Passare le polpette nei semi di sesamo e friggerle in olio bollente. Quando sono dorate, tirarle fuori con un mestolo e depositarle su carta assorbente. Per degustarle al meglio, servirle subito in tavola prima che si raffreddino troppo, magari accompagnate da un buon vino bianco siciliano.
Info
- Categoria Ingrediente: Frutti di mare e crostacei
- Tipo di portata: Antipasti
- Tempo di cottura: 30 min.
Descrizione
L’antipasto perfetto per chi non ha molto tempo a disposizione. Belle da vedere e buone da mangiare, le polpette di gamberi danno il meglio di sé se abbinate a una insalata fresca e leggera. Un uso alternativo dei gamberi che sfrutta al massimo la loro facilità di preparazione.
A questi gustosi crostacei, molto diffusi in diverse aree del mondo e che Fidagel vi propone già sgusciati, abbiamo abbinato il sesamo (in siciliano “giuggiulena“), un seme croccante, ricco di olio e di vitamine A, B ed E, a cui sono legate numerose credenze religiose, in Asia come in Europa.